lunedì 29 luglio 2013

Rispetto

Rispetto è vedere il punto di vista dell'altro anche attraverso i suoi difetti, i suoi errori, le sue debolezze.
Rispetto è riconoscere nell'altro i nostri difetti, i nostri errori, le nostre debolezze.
Rispetto è sentire che siamo Anime in cammino. E che la nostra verità è la nostra e vale per noi.
Rispetto è sostenere l'altro, con amore e con passione, ma senza imporre la nostra verità.
Rispetto è comprendere che non abbiamo l'obbligo di salvare l'altro a tutti i costi, ma possiamo ogni momento tendergli la mano, se vuole afferrarla.
Questo è rispetto per me.
rispetto1
 

sabato 27 luglio 2013

Volere o lasciare accedere?

Quando abbiamo delle resistenze verso qualcosa che ci fa stare bene, sforzarci per ottenerlo non ci aiuta, anzi, a volte, ci può fare sprofondare in abissi di frustrazione e rancore.
E’ in quei momenti che è necessario concentrare tutte le energie non sull'orgoglioso "non arrendersi", ma al contrario, sul lasciare andare e sul darsi il permesso.
Lasciare andare l’attaccamento verso il risultato.
Lasciare andare la rabbia verso ciò che apparentemente ci impedisce di raggiungerlo.
Lasciare andare l’invidia verso chi lo ha raggiunto.
Lasciare andare queste emozioni che consumano inutilmente la nostra energia.
E darsi il permesso di essere felici.
Darsi il permesso di ottenere ciò che vogliamo.
Darsi il permesso di ottenerlo con grazia e con armonia.
Ridirigere la direzione della nostra energia e della nostra consapevolezza dal volere al lasciare accadere.
E la differenza si nota subito.
Questo, almeno, secondo me.

lasciarechesialabellezzadiciochedesidero

venerdì 26 luglio 2013

Mi prendo il tempo per sognare

Mi prendo il tempo per sognare, perché è di questo che è fatto il futuro.
Mi prendo il tempo per sognare, perché, sognando, allineo la vibrazione delle mie emozioni con i miei desideri.
Mi prendo il tempo per sognare, perché sognare ci fa dimenticare di vivere come sono abituato a are e porta il cambiamento nella mia vita.
Ma, forse, è ancora più semplice di così.
Forse, mi prendo il tempo per sognare, semplicemente perché, dopo averci lavorato su, non ho più paura di sognare.
(AbbracciodiLuce)
Pensieri_potenzianti_miprendoiltempodisognare

Salta e sorridi

"Salta e sorridi e abbraccia e canta, corri e balla e grida. Fai uscire fuori la tua vita ed il tuo cuore.
Perchè la gioia è contagiosa."
Ho scritto questa frase, per la prima volta su questa pagina, il 29 giugno 2010.
Uno dei commenti diceva:"Troppo facile per te, forse, che non hai mai provato un dolore grande."
Beh, cara amica del 2010, l'ho provato.
Ma continuo a saltare, abbracciare, cantare, correre, ballare e gridare.
A far uscire fuori la mia vita ed il mio cuore.
Perchè la gioia è contagiosa. E la gioia che vedo spargersi intorno a me mi torna indietro centuplicata.
E trasforma il dolore in amore.
E questo mi ha insegnato due cose: la prima è che la continua sofferenza non è obbligatoria neanche quando hai un grande dolore nel cuore. La seconda è che qualcosa non è facile o difficile a seconda delle circostanze in cui ci troviamo, ma solo dei pensieri che, su di essa, facciamo.
Questo, almeno, secondo me.
Buongiorno Anime in cammino!

28256_407590698074_1323488_n

giovedì 25 luglio 2013

Imparare ad Amare

C'è una meravigliosa frase di Khalil Gibran che dice: ""La mia Anima mi ha dato buoni consigli, insegnandomi ad Amare".
La nostra anima è Amore e non può che insegnarci ad Amare.
Siamo noi, con i condizionamenti che abbiamo ricevuto e con le nostre paure, che siamo dei pessimi allievi.
Io sono stato per anni un pessimo allievo: amare mi spaventava e mi faceva sentire debole ed indifeso.
Ma non amare (o almeno sforzarmi di farlo) non mi rendeva più sicuro, più forte o più protetto.
Anzi, mi rendeva più arido, più chiuso e più solo.
E' stato un percorso non semplice ed in alcuni passaggi molto doloroso quello di imparare ad Amare.
Ma imparare ad Amare (o meglio a lasciare l'Amore che tutti abbiamo nel cuore libero di fluire) mi ha reso davvero protetto, forte e sicuro.
Perché mi ha dato la consapevolezza di avere dalla mia parte l'energia più potente che esista, quella dell'Amore Incondizionato.
E ho imparato ad amarmi anche quando non Amo.
Se sapessi farlo in ogni istante della mia vita ed in ogni circostanza, il mio viaggio di esperienza su questo piano di esistenza non avrebbe più senso.
Imparare ad Amarsi quando non si riesce ad Amare è un'altra delle lezioni che siamo qui per imparare.
Questo, almeno, secondo me.


fabio_chiara_cuore960

martedì 23 luglio 2013

Gratitudine e Gioia

Anche oggi è stata una giornata piena di emozioni.
L'ultima della serata questa commuovente recensione al mio libro.
Non conosco Anna Maria Cupidi, e lei non conosce me, ma probabilmente le nostre anime si sono riconosciute.
E voglio condividere con tutti l'emozione di assoluta gratitudine che sto provando in questo momento.
Gratitudine e gioia.
Perché, quando sembra che tutto sia perduto, che non ci sia nulla per cui vale la pena di vivere, c'è un "qualcosa" che ci rimette in piedi e che ci salva.
Questo qualcosa è l'Amore. Quello con la A maiuscola. Quello di cui tutti siamo manifestazione. Quello che di solito chiamiamo Dio.

http://ilmiolibro.kataweb.it/reader_dettaglio_recensione.asp?id_recensione=6596

Non è solo un tatuaggio

E' solo un tatuaggio, direte voi.
No, non è solo un tatuaggio. E' il simbolo di uno di quei misteriosi incontri tra anime che avvengono in questa avventura che chiamiamo vita.
Questo tatuaggio Anna e la sua anima compagna nel suo breve percorso lo avevano scelto insieme.
Anna lo avrebbe fatto viola e B. verde, i loro colori preferiti.
Non hanno mai trovato il coraggio di farlo, senza il permesso dei loro genitori.
Oggi B. mi ha mandato questa foto.
Verde e Viola, ombra e luce, male e bene, terra e cielo.
E due anime che, anche se in questo momento apparentemente separate, si abbracciano e si fondono in un unico cerchio.
Se qualche anno fa mi avessero detto che in un tatuaggio di una 18enne avrei visto tutto questo avrei sorriso.
Ma sorrido ancora di più oggi al pensiero di essermi dato il permesso di vederci tutto questo.
Grazie B., grazie Anna, per la sorpresa.

bea_tatuaggio

Per dovere o per Amore?

Se una cosa, anche la più bella, viene fatta per dovere sarà faticosa e pesante.
Se una cosa, anche la più brutta, viene fatta per amore sarà gratificante, facile e leggera.
Per questo motivo, scelgo di sostituire, nella mia vita, il "devo farlo" in "scelgo, per amore, di farlo".
Suona molto meglio.
Questo, almeno, secondo me.

Pensieri960_peramore_perdovere

domenica 21 luglio 2013

Un pensiero d'Amore alla volta

Finito!!!
Te l'avevo promesso, in un tristissimo pomeriggio di Maggio dell'anno scorso.
Che da allora in poi, mi sarei dedicato a glorificare il tuo ricordo attraverso la mia vita.
E questo libro che sta per uscire è una delle cose che avrei voluto subito fare.
Ci ho messo un po', ma ne è valsa la pena.
Domani andrà in stampa.
Per te, per me, e per chiunque vorrà leggerlo.
E proseguire il suo percorso un pensiero d'Amore alla volta.
Ti amo.

sabato 20 luglio 2013

Voliamo la nostra vita attraverso l'immaginazione

Abbiamo un dono troppo bello, l’immaginazione, per sprecarlo ad immaginare il peggio.
La nostra immaginazione è la porta verso i nostri desideri.
Tra satelliti e colori, energie stelle, forme ed emozioni, voliamo.
Voliamo la nostra vita.

stargate_atlantis2960

 

venerdì 19 luglio 2013

Dedicare più tempo

Ad un certo punto della mia vita ho fatto una scelta.
Dedicare più tempo a me stesso, alla mia Essenza, che voleva scoprirsi e scoprire, che voleva aiutarsi e aiutare, che voleva esprimere e ricevere Amore, che voleva provare sempre più di frequente la emozione di ricongiungersi all'Uno.
E ho scoperto che l'alibi di non avere tempo non reggeva più.
E' bastato dedicare meno tempo al rancore, al rimpianto e al rammarico.
Meno tempo alla preoccupazione.
Meno tempo a vivere nel passato o nel futuro.
E il tempo, nel qui ed ora, si è come dilatato.

E' stata una scelta molto saggia. Almeno, secondo me.

dedicaremiotempo

mercoledì 17 luglio 2013

Essere se stessi

C'è una sola strada per trovarsi: essere se stessi ed essere in armonia con se stessi.
Ascoltare il proprio cuore, lasciando andare pregiudizi, convinzioni, rabbia, rancore e risentimento che bloccano il percorso.
E più si va avanti nel cammino più si apprezzano le cose belle e semplici che incontriamo.
Cose che prima non si riuscivano a vedere perché accecati da queste immagini interiori negative.
Questo, almeno, secondo me.
Buon viaggio a tutti noi!

armoniaconmestesso

martedì 16 luglio 2013

Anche un piccolo passo

Il percorso che facciamo su questo piano di esistenza non è fatto solo di salti quantici, di meravigliose scoperte, di eventi eccezionali.
Anche un piccolo passo nella direzione che abbiamo scelto è meglio che restare fermi: perché la via verso la meta è fatta di tanti piccoli passi.
Anche donare un piccolo sorriso, che illumini per un attimo un cuore buio e desolato, è meglio che restare indifferenti: perché da quella scintilla può accendersi una luce.
Anche una piccola parola di incoraggiamento può essere preziosa: può riattivare l’energia di una persona e farla ripartire.
Anche qui, anche ora, abbiamo l’opportunità di rendere migliore il mondo che ci circonda e, probabilmente, attraverso un gesto che può sembrare insignificante.
Ma quel piccolo impulso positivo può, a lungo andare, rivelarsi decisivo.
Se ora non è il momento delle grandi sfide, dei grandi cambiamenti, dei grandi risultati, non restiamo immobili.
Facciamo un piccolo passo, diamo un piccolo aiuto, realizziamo un piccolo miglioramento.
passodopopasso1

Essere me stesso

Essere me stesso è il modo migliore di mostrarmi agli altri.
Sembra banale, ma è stata una conquista.
Superare la smania di apparire migliore, di evitare le critiche, di piacere per forza.
Tutte cose che l'altro percepisce e che, spesso, giudica e fraintende.
Cose che dividono dall'altro, da quello che prova, da quello che sente, da quello che è.
Essere me stesso mi ha aiutato a sperimentare l'Unità in questa apparente mondo di separazione.
Perché ciò che nell'altro risuona è qualcosa che risuona in me, e ciò che di me all'altro non piace forse è ciò che anche io voglio cambiare di me.
Non è difficile da fare, basta ascoltare se stessi.
Ridere se si ha voglia di ridere, piangere se si ha voglia di piangere, mostrare senza timore le proprie debolezze e senza orgoglio le proprie forze.
Con onestà e con trasparenza.
E con tanto amore per se stessi.
Questo, almeno, secondo me.

Foto059

domenica 7 luglio 2013

La lezione e il giudizio

A tutti, chi più chi meno, capita di giudicare l'altro, di biasimarlo, di considerare sbagliato quello che sta facendo.
Io ho preso l'abitudine, quando mi succede, di chiedermi "cosa questo giudizio mi sta insegnando su di me"?
E magari scopro che le debolezze che critico nell'altro sono quelle che non voglio riconoscere, o che nei suoi comportamenti vedo uno sprone a fare un passo avanti su qualche aspetto della mia vita, o che semplicemente l'altro mi sta insegnando a dire no senza senso di colpa. E gli esempi potrebbero essere infiniti.
E allora ringrazio la persona che ho giudicato per avermi dato degli indizi e me stesso per mettermi in grado di lasciar andare quel giudizio, dopo aver imparato la lezione che c'era nascosta dietro.
E piano piano mi accorgo che sento sempre meno l'impulso a giudicare.
E non perché sono bello, bravo e buono. ma semplicemente perché giudicare non mi serve più.
Questa è la mia esperienza, ma , ovviamente, rispetto ed apprezzo la tua.

giudicarechidorme

mercoledì 3 luglio 2013

All you need is love

Si fa un gran parlare di Amore Incondizionato, ma secondo me è un obiettivo verso il quale tendere più che uno stato permanente.
Siamo su questo piano di esistenza per ritrovare l'Unità nella separazione.
Ci viene, pertanto, quasi naturale, siamo programmati a farlo, giudicare chi è degno o non è degno del nostro amore.
In realtà, è l'Amore stesso che rende noi e gli altri Uno e come parte dell'Uno degni dell'Amore.
Ma, mi raccomando, amiamoci anche quando non ci riusciamo.

allyouneed

martedì 2 luglio 2013

I doni per noi

Magari in questo momento stiamo pensando che potremmo essere altrove, oppure ci stiamo preoccupando di qualcosa che, forse, succederà.
Ma qui, ora, è il posto e il tempo migliore per noi, perché è il solo che esiste.
Ed è pieno di doni, se ci apriamo a riceverli.
Siamo qui, ora, per un motivo, non per caso.
Perciò, scartiamo i doni che sono qui, ora, per noi.


donoperilmondo